Ingredienti:
½ confezione di Polenta Valsugana Integrale
1 cucchiaio di paprika
olio extravergine d’oliva
vellutata:
300 gr di ceci lessati
500 gr di patate sbucciate e cubettate
1/2 cipolla affettata
1 foglia di alloro
rosmarino
inoltre:
150 gr di yogurt greco non zuccherato
prezzemolo
sale, pepe
Preparazione:
1) Preparate la polenta: ponete sul fuoco una casseruola con 650 ml d’acqua, salate a piacere e portate a bollore. Quando l’acqua bolle, versate a pioggia il contenuto di ½ confezione di Polenta Valsugana Integrale mescolando bene con una frusta per evitare che si formino i grumi. Continuate la cottura a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto. Dopo 8 minuti la polenta è pronta. Versate la polenta in uno stampo da plumcake di 17X10 cm, unto, livellate la superficie con un cucchiaio unto e lasciate raffreddare. In alternativa può essere utilizzata la polenta avanzata da preparazioni precedenti, già raffreddata.
2) Tagliate la polenta a fette, poi a cubetti e poneteli su una placca protetta con carta-forno. Ungete con poco olio, spolverizzate i cubetti di polenta con la paprika e tostateli in forno a 220° per 10-15 minuti.
3) Vellutata: in una casseruola versate l’olio, poi unite la cipolla tritata, l’alloro e il rosmarino; aggiungete le patate, rosolate, poi completate con i ceci (tenetene da parte alcuni per la decorazione). Bagnate con 650-700 ml d’acqua, salate, pepate, portate a bollore e cuocete per 30 minuti. Frullate tutto e scaldate nuovamente per 5 minuti (la vellutata dovrà risultare cremosa). Conservate in caldo.
4) Condite lo yogurt con sale, pepe e olio.
5) Ponete nei piatti la vellutata, distribuite la salsa allo yogurt e arricchite la preparazione con i cubetti di polenta, i ceci e il prezzemolo.
Seguici su Facebook
https://www.facebook.com/polenta.valsugana/
Scopri tutte le nostre ricette
http://www.polentavalsugana.it/ricettario