Tuesday, 07 October, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

EMILIA-ROMAGNA: Si riducono le imprese attive, -2717 in tre mesi | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Si riducono le imprese attive, -2717 in tre mesi | VIDEOУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Si è chiuso in rosso, con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni il primo trimestre del 2018 delle imprese dell’Emilia-Romagna. Aumentano le attività nel settore dei servizi, ma diminuiscono quelle nel commercio, nelle costruzioni e nell’agricoltura. È questo il quadro che emerge dall’elaborazione del ‘Registro imprese’ delle Camere di commercio effettuata dall’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna. In particolare, nei primi tre mesi dell’anno sono risultate registrate, in regione, 454.212 aziende, 2.717 in meno rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno. Una tendenza negativa dello 0,6%, a fronte di una media nazionale del -0,3%, che segna il nuovo minimo regionale in oltre vent’anni. Mentre a livello nazionale le imprese attive crescono di un flebile +0,1%, quelle emiliano - romagnole, nel primo trimestre dell’anno, sono diminuite dello 0,7%. I settori più colpiti sono quelli del commercio (che registra con un calo di 1.188 unità), dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-988 imprese), delle costruzioni (-816 società) e del manifatturiero (-641 aziende). Segnali positivi, invece, dalle imprese di noleggio, dalle agenzie viaggio, dai servizi alla persona, di alloggio e di supporto alle imprese. In crescita, inoltre, anche le attività professionali, scientifiche e tecniche, in particolare i settori sanitario, di assistenza sociale ed quello dell’istruzioni. In aumento le società di capitale (+2,2%), in calo le ditte individuali (-1,2%) e le società di persone (-2,4%), rese meno attrattive dalla normativa sulla società a responsabilità limitata.
Мой аккаунт