IL FIUME CHE UNISCE E DIVIDE
testi, fotografia, montaggio, regia Davide Mocci
Musiche Paolo Casa
Voce Riccardo Mei
EDIZIONI RAI - PRODUZIONE MASTER FILM
Il documentario racconta la vita della Slavonia, una regione interna della Croazia, fatta di gente semplice e genuina, di paesaggi affascinanti e inaspettati, attraversati dal grande fiume che unisce e divide la Croazia dalla Serbia.
Il filmato ci permette di conoscere la storia del pane, i famosi cavalli lipizzani, le attività artigianali della Slavonia e le cosiddette “strade del filo d’oro”, ma mostra anche la vita dei Sokci, gli antichi abitanti di queste terre e le loro tradizioni culinarie, fra queste il prelibato “Kulen” e il fispaprikas, piatto caratteristico per il metodo di cottura originale e ingegnoso.
In queste fertili terre i vini vantano una grande tradizione, vedremo alcune tra le cantine più grandi e belle d’Europa e i vitigni sia nella stagione spoglia che in quella produttiva.
Nel breve passaggio su Osjiek, il centro abitato più importante della Slavonia, conosceremo l’ultima vecchia bottega artigianale dove vengono creati i prodotti di miele, di pasta e di pane, oggi i più importanti souvenir croati.
La Slavonia è anche la terra dove è stata ritrovata la famosissima colomba di Vucedol, concessa eccezionalmente alle nostre telecamere dal Ministero dei Beni Archeologici e Culturali, e che vedremo nella città di Zagabria dove è custodita e sulle sponde del Danubio dove è stata ritrovata.