PANE CARASAU di Davide Mocci
testi, fotografia, montaggio, regia Davide Mocci
musiche Paolo Casa
voce Roberta Pellini
SINOSSI
Davide Mocci ci porta a conoscere alcuni pani della Sardegna, questo in particolare è chiamato #pane #carasau , un pane secco e sottile, che per l’alto potere conservativo veniva utilizzato dai pastori quando dovevano trascorrere lunghi periodi di tempo nelle pinnete lontano dal paese.
Il carasau in Sardegna è chiamato con nomi differenti, per esempio qui nella Barbagia di Seulo, nel paese di Sadali dove filmiamo, il suo nome è “Pillu”che significa sfoglia.
Curioso anche il termine “carasau”.
In lingua sarda “sa cara” significa la faccia, quindi carasau significherebbe “affacciato” proprio perché si presenta, quindi si affaccia al forno solo per pochi istanti.
Il pane deve essere subito asportato dal forno quindi viene suddiviso in due parti cosi da ottenere sfoglie sottili che, dopo un’altra breve infornata, raffreddandosi diverranno croccanti e quindi consumabili anche dopo molto tempo.
Donida è una delle poche artigiane che prepara “su pillu” con l’aggiunta di elicriso, rosmarino, mirto e tante altre fragranze tipiche del Mediterraneo.
ENGLISH VERSION
PANE CARASAU by Davide Mocci
texts, photography, editing, direction Davide Mocci
music by Paolo Casa
voice Roberta Pellini
SYNOPSIS
Davide Mocci brings us to know some breads of Sardinia, this in particular is called pane carasau, a dry and thin bread, which for the high conservative power was used by shepherds when they had to spend long periods of time in the pine forests far from the town .
Carasau in Sardinia is called with different names, for example here in the Barbagia di Seulo, in the town of Sadali where we film, its name is "Pillu" which means puff pastry.
The term "carasau" is also curious.
In Sardinian language "sa cara" means the face, therefore carasau would mean "facing" precisely because it presents itself, therefore it looks out of the oven only for a few moments.
The bread must be immediately removed from the oven so it is divided into two parts so as to obtain thin sheets which, after another short baking, cooling down will become crunchy and therefore consumable even after a long time.
Donida is one of the few craftsmen who prepares "su pillu" with the addition of helichrysum, rosemary, myrtle and many other typical Mediterranean fragrances.