Tuesday, 23 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Gestione delle violazioni dei dati personali (Data Breach) e GDPR - Come fare

Gestione delle violazioni dei dati personali (Data Breach) e GDPR - Come fareУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
#PrivacyLab #GDPR #DataBreach Che cos'è un data breach o violazione dei dati personali? Come si identifica e come va gestito? Qual è il ruolo del Titolare e del DPO e quando bisogna contattare il Garante? Ce lo spiega Andrea Chiozzi, CEO di PrivacyLab - il portale dedicato alla privacy per le imprese - in questo intervento all'8° Privacy Day Forum organizzato da Federprivacy a Pisa il 19/06/2019. *L'incidente è veramente una violazione?* Ti hanno segnalato un incidente, ma è davvero una violazione o non è nulla? Le violazioni sono accidentali o volontarie e sono di 6 tipi: 1. Accesso non autorizzato 2. Copia non autorizzata 3. Divulgazione non prevista 4. Modifica non autorizzata 5. Perdita d’accesso 6. Cancellazione dei dati Hai verificato ed è una violazione, cosa devi fare? *Gestione delle violazioni - articoli 33 e 34 del GDPR* Gli articoli 33 e 34 del GDPR sono i due articoli del Regolamento europeo che cercano di indicarci come ci si deve comportare se si verifica una violazione dei dati personali: - l’articolo 33 riguarda la gestione interna dell’azienda e la gestione dei rapporti con il Garante - l’articolo 34 riguarda la gestione con gli interessati, cioè con le persone di cui abbiamo i dati personali Il Data Breach va sempre registrato e se è il caso va notificato al Garante (articolo 33), ma quali violazioni vanno comunicate al Garante? Vanno comunicate solo le violazioni di tipo 2: quelle che presentano un rischio per i diritti e le libertà delle persone. Quando la violazione dei dati personali presenta dei rischi per i diritti e le libertà delle persone, va comunicata anche agli interessati (articolo 34). Vuoi saperne di più su come si gestisce un Data Breach? Leggi l'articolo ► https://www.privacylab.it/IT/315/Cosa-devo-fare-in-caso-di-data-breach%3F/ *Ti è stata segnalata una violazione?* Allora chiediti: è davvero una violazione? Risposta: no. Allora non bisogna fare nulla. Risposta: sì. Devi approfondire. Chiediti: è una violazione che lede i diritti e le libertà delle persone fisiche? Risposta: no. Allora documenta l’incidente nel registro dei trattamenti come violazione di tipo 1. Risposta: sì. Allora la violazione va notificata alle autorità e registrata come violazione di tipo 2. *Riepilogo* La procedura di gestione del Data Breach tocca 4 punti: 1 - Formazione Bisogna formare addetti e responsabili esterni 2 - Registrazione Bisogna documentare tutte le violazioni 3 - Valutazione Bisogna valutare il tipo di violazione (tipo 1 o tipo 2) e quindi capire se va anche notificata alle autorità e agli interessati 4 - Registro Bisogna documentare tutto quello che è successo, cosa è stato fatto e cosa si farà ======================================================= PrivacyLab GDPR è il software in cloud che permette ad aziende, enti e consulenti di gestire in modo facile e completo tutti gli adempimenti previsti dal Regolamento Europeo sulla privacy ed evitare le sanzioni del garante. * Visita il sito ► https://www.privacylab.it/ * Leggi il blog ► https://www.privacylab.it/IT/17/Blog/ * Scopri i corsi di formazione ► https://www.privacylab.it/IT/16/Forma... * La consulenza PrivacyLab ► https://www.privacylab.it/IT/427/Cons...
Мой аккаунт