►► DEMO GRATUITA DI “Cervicale STOP!”: http://bit.ly/cervstop
►► TUTTE LE MIE GUIDE: http://bit.ly/prodottilalt
►► Approfondimenti sulla respirazione: http://bit.ly/2Saqjnp
►► Approfondimenti sul dolore alla nuca: http://bit.ly/2DirQ4Y
►► Visita il mio sito : https://www.laltrariabilitazione.it/
In questo video parliamo di dolore e pesantezza a livello della nuca, un sintomo molto comune sia come “appendice” di problemi cervicali, sia come sintomo a sè stante, cioè come forma di cefalea.
Si tratta di un dolore che può apparire senza una evidente ragione, ma spesso le persone che ne soffrono riescono ad individuare una causa scatenante: se stanno troppo in una posizione, se dormono male, oppure se fanno una indigestione.
Ci sono molte connessioni tra il dolore alla nuca e le problematiche cervicali, anche quando sembra che il collo non c’entri nulla: grazie a questi collegamenti, il dolore alla nuca può spesso essere migliorato da una serie di consigli ed esercizi mirati, che tra poco vedremo.
------------
RACCOMANDAZIONE:
I consigli che dò sono utili dopo la diagnosi medica e gli eventuali accertamenti. Se hai questo problema e lo avverti da pochi giorni (o da poche settimane) e non hai ancora una diagnosi, recati dal medico per diagnosi e accertamenti.
La strategia che vedremo è utile in casi di dolore alla nuca come forma di cefalea, oppure come conseguenza di problemi cervicali: se hai questo sintomo da molti mesi o molti anni, una diagnosi di questo genere è già automatica.
-----------------------------------------
DOLORE E PESANTEZZA ALLA NUCA: I RAPPORTI CON I PROBLEMI CERVICALI
il dolore alla nuca è spesso associato alle problematiche cervicali, sia che la persona abbia dolore al collo, sia che non ce l’abbia.
Il collegamento è molto facile da intuire: la nuca, ovvero l’osso occipitale, fa da “attaccatura” a moltissimi muscoli cervicali.
Se la tensione dei muscoli cervicali è troppo alta (e può esserlo per mille cause: posturali, nervose..), si può formare a livello della nuca una vera e propria “area critica”, in cui i tessuti e i nervi sono molto più sensibili.
Una causa molto comune di dolore alla nuca è la nevralgia di Arnold, ovvero l’infiammazione di un piccolo nervo proprio nella zona della nuca: anche in questo caso ci possono essere delle correlazioni con le problematiche cervicali, in quanto la forte e costante tensione muscolare costituisce un terreno fertile per l’infiammazione dei nervi.
Ecco perchè abbiamo tutto l’interesse a rendere questa zona meno sensibile e meno tesa dal punto di vista muscolare: minore sarà la tensione muscolare, più diminuirà la sensibilità della zona.
Gli esercizi del video servono proprio a questo scopo: rendere più forti e meno sensibili i muscoli nucali e cervicali.