Monday, 15 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Video 80 - Quanto tempo è necessario per rientrare in una spesa di isolamento?

Video 80 - Quanto tempo è necessario per rientrare in una spesa di isolamento?У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
IL VIDEO FA VEDERE 4 CASI, 1)SOSTITUZIONE FINESTRE, 2)ISOLAMENTO A CAPPOTTO 3) INSUFFLAGGIO INTERCAPEDINE, 4) ISOLAMENTO SOTTOTETTO E VALUTA IN QUANTO TEMPO SI RIPAGANO CON IL RISPARMIO DI RISCALDAMENTO Ciao sono l'ingegnere Raimondo Riccardo di Isolarelacasa. Oggi guardiamo quanto tempo è necessario per recuperare i soldi spesi per interventi di efficientamento energetico. Guardiamo quattro casi che sono: la sostituzione delle finestre, l'isolamento dei muri tramite un cappotto in eps, l'isolamento dei muri tramite, l'insufflaggio all'interno dell'intercapedine (in particolare utilizziamo lana minerale) e infine l'isolamento del sottotetto sempre tramite insufflaggio (in questo caso di cellulosa). La villa si trova in Alessandria in zona E ed è riscaldata con la caldaia a condensazione. Il costo del metano è 95 centesimi al metro cubo. Primo caso: sostituzione delle finestre. Togliamo la vecchia finestra, la finestra vecchia in legno, vetro singolo, trasmittanza termica e di 4,25 watt su metro quadro. La nuova finestra in pvc con doppio vetro trasmittanza termica un watt e 6 Questo intervento mi produce un risparmio sui costi del metano di 368 euro. L'intervento mi è costato 6.800 euro Se io faccio la divisione spesa 6800 diviso il risparmio ottenuto 368 mi viene che ci vogliono 18,4 anni affinché la spesa sostenuta mi ritorni con risparmio di riscaldamento. Fortunatamente abbiamo la detrazione fiscale questi 18,4 anni diventano la metà ovvero 9,2 anni. Guardiamo l'altro caso: facciamo un cappotto in polistirolo eps da 12 cm. La trasmittanza termica pre intervento ovvero del muro non isolato è un 1,5 watt. Dopo che abbiamo fatto il cappotto arriviamo a 0,26. Questo intervento mi produce un risparmio economico di 993 euro. L'intervento del cappotto compreso il ponteggio, davanzali e tutte le opere provvisionali ipotizziamo che mi costi 13mila euro. Se facciamo la spesa diviso il risparmio annuale mi viene che ci vogliono 14 anni affinché i soldi spesi per il cappotto mi rientrino il risparmio del riscaldamento. In questo caso non abbiamo il cinquanta per cento ma abbiamo un 65 per cento di detrazione fiscale, vuol dire che mi ci vogliono più o meno cinque anni affinché la spesa sostenuta mi ritorni con risparmio di riscaldamento. Valutiamo adesso un altro caso ovvero l'intervento di insufflaggio di lana minerale all'interno dell'intercapedine la superficie in questo caso non è 100 metri quadri ma è 90 perché nel sotto finestra, l'intercapedine che non c'è. Quindi abbiamo la superficie leggermente minore. La trasmittanza pre intervento ovvero del muro non isolato è sempre 1,5 watt dopo l'intervento con 12, è 0,26. Le caratteristiche termiche sono identiche al cappotto dove abbiamo intercapedine. Il risparmio che ne consegue è lievemente inferiore del cappotto di 183 euro all'anno. Ma ben poco. Ma abbiamo una spesa non di 13 mila euro come il cappotto ma soli 2.500 euro. Di conseguenza se divido la spesa per il risparmio mi viene che ci vogliono solo tre anni, sono tre anni, affinché il lavoro mi sia automaticamente ripagato con il risparmio di riscaldamento. Abbiamo sempre la detrazione fiscale del 65 per cento vuol dire che io in poco più di un anno mi sono già ripagato la spesa dell'insufflaggio. Ora sinceramente, non esiste nessun investimento che abbia un tempo di ritorno così breve come l'insufflaggio dell'intercapedine. Guardiamo adesso un caso ancora più eclatante che è l'isolamento nel sottotetto. In questo caso lo facciamo con la cellulosa in fiocchi. Prima dell'intervento un solaio tradizionale da 20 centimetri disperde 1,8 watt per ogni metro quadro. Dopo l'intervento teniamo 0,23 abbiamo 100 metri quadri di sottotetto. L'intervento mi costa 2.500 euro il tempo di ammortamento in questo caso è solo di due anni e mezzo. Ancora meno dell'intercapedine, abbiamo la detrazione fiscale del 65 per cento, vuol dire che nei primi nove mesi mi sono già ripagato l'intervento con quello che è il risparmio del metano. Abbiamo capito da questa relazione che per recuperare i soldi spesi di un intervento di efficientamento energetico ci vogliono 18,4 anni se cambio le finestre 9,2 anni (con le detrazioni in questo caso abbiamo il 50 e non il 65 per cento). Circa 14 anni se faccio il cappotto, con la detrazione diventano poco meno di cinque anni. Tre anni se faccio un insufflaggio dentro l'intercapedine (circa poco più di un anno se ho la detrazione). 2,13 anni se faccio un isolamento del sottotetto con l'insufflaggio (e 9 solo nove mesi se faccio la detrazione ). Quindi se devo fare degli interventi di isolamento nella mia villa, come prima cosa conviene sempre isolare il sottotetto perché è la spesa che mi ritorna nel più breve tempo possibile con iL risparmio del metano Poi se ho fortuna di avere l'intercapedine faccio bingo perché veramente con pochissimi soldi isolo sia il sottotetto che le pareti della mia casa. Per oggi vi saluto ciao grazie.
Мой аккаунт