Thursday, 25 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Sicurezza sul lavoro: il futuro del decreto 81

Sicurezza sul lavoro: il futuro del decreto 81У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Intervista a Paolo Pascucci (Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università di Urbino “Carlo Bo”) relatore ad Ambiente Lavoro di Bologna nel convegno “Dieci anni del D.Lgs. 81/08: le ultime novità del quadro legislativo e la necessità di semplificazione e innovazione”. Quali sono i pregi e i difetti principali messi in luce in questi dieci anni da parte del Decreto 81? Quali le ombre rispetto alle attese di chi lo aveva elaborato e sostenuto? Perché la “cabina di regia” istituita con la normativa non ha funzionato? La norma era scritta male o c’era un problema di persone o di volontà politica? Rispetto al campo di applicazione soggettivo, ci sono oggi soggetti, lavoratori che rischiano di non ricadere oggi nelle tutele di questa norma? Quale sarà il futuro del D.Lgs. 81/2008? Ci sono temi, come il benessere organizzativo, che dovrebbero affrontati dal Testo Unico? È emerso in questi mesi l’interesse politico di rimettere mano al Testo Unico e con quali prospettive? L’intervista è stata realizzata da Tiziano Menduto, giornalista di PuntoSicuro, il 18 ottobre 2018 a Bologna.
Мой аккаунт