L’importanza della qualità sonora dei luoghi di lavoro
У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Intervista a Sergio Luzzi (docente a contratto di rischi fisici e acustica dei luoghi di lavoro presso l’Università di Firenze e direttore di Vie En.Ro.Se. Ingegneria srl) ad Ambiente Lavoro 2018 di Bologna sulla qualità acustica degli ambienti di lavoro.
Quali sono le novità riguardo alla qualità sonora degli ambienti di lavoro?
Cosa si intende per global comfort design e annoyance?
Quali sono le conseguenze sul lavoratore di uno scarso comfort e una carente qualità acustica?
Ci sono ambienti più a rischio riguardo alla qualità sonora? Ci sono documenti che ne parlano e permettono di migliorare la qualità? Quando saranno disponibili i risultati di uno specifico progetto di ricerca sul tema?
Quali sono dei suggerimenti che si possono dare a chi deve progettare degli ambienti di lavoro o a chi deve valutare i rischi negli ambienti di lavoro?
L’intervista è stata realizzata da Tiziano Menduto, giornalista di PuntoSicuro, il 17 ottobre 2018 a Bologna.