Monday, 15 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Incontro conclusivo, presentazione esperienze didattiche d'italiano - 16 aprile 2014

Incontro conclusivo, presentazione esperienze didattiche d'italiano - 16 aprile 2014У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
http://www.sns.it/servizi/iniziativescuole/anniprecedenti/20132014/lincei14ita/ Accademia dei Lincei e Normale per la scuola "Italiano scritto: modelli e pratiche didattiche" Scuola Normale Superiore, Pisa - Sala Azzurra Cristina Paoli (Istituto comprensivo di Lari) Autocorrezione guidata Francesca Sboarina (Scuola secondaria di I grado "G. Mazzini", Livorno) corso di recupero pomeridiano Francesca Faleri (Scuola secondaria di Primo Grado "G. Mazzini" Livorno) Fare le pulci al legno Ovidio Della Croce (Scuola secondaria di I grado "G. Carducci", Lucca) Un'esperienza di ricerca d'archivio: scrivere una microstoria Susanna Piccini (Scuola secondaria di I grado "G. Micali", Livorno) La nostra antologia Accademia dei Lincei e Normale per la scuola Programma per l'italiano, anno scolastico 2013/2014 Italiano scritto: modelli e pratiche didattiche Ciclo di incontri di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole secondarie di primo grado Progetto nazionale MIUR - Accademia Nazionale dei Lincei Polo di Pisa, Scuola Normale Superiore Il corso, specificamente rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado delle province di Pisa, Livorno e Lucca, si compone di cinque incontri, ciascuno dei quali prevede una lezione seguita da un laboratorio didattico sullo stesso argomento. L'incontro conclusivo concernerà la presentazione delle esperienze di didattica dell'italiano di chi, tra i partecipanti al corso, vorrà illustrarle e discuterle con i colleghi. Ciascuna presentazione avrà la durata di 15 minuti. Per ragioni organizzative, i docenti che intendano presentare la propria esperienza didattica sono pregati di comunicarlo con ragionevole anticipo a Roberta Cella ([email protected]). Ci saranno cinque incontri con cadenza settimanale della durata di tre ore circa (dalle ore 15.00 alle ore 18.00) in date comprese tra il 13 marzo e il 16 aprile 2014. La partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di segnalare la propria adesione entro il 5 marzo 2014 all'indirizzo e-mail [email protected], indicando nell'oggetto "Richiesta di partecipazione". Attestato: Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni: www.linceieistruzione.it/beta/?page_id=682 Programma giovedì 13 marzo Saluti Fabio Beltram (Scuola Normale Superiore) Giuseppina Barsacchi (Accademia dei Lincei) Fabrizio Franceschini (Università di Pisa) Scrivere con le parole. Lessico e semantica nella pratica e nella ricerca didattica Laboratorio a cura di Leila Corsi (Liceo scientifico Buonarroti, Pisa) giovedì 20 marzo Stefania Stefanelli (Scuola Normale Superiore) Testo e scrittura Laboratorio a cura di Valentina Firenzuoli e A. Valeria Saura (Accademia della Crusca, Firenze) giovedì 27 marzo Mirko Tavoni (Università di Pisa) La sintassi e l'educazione linguistica Laboratorio a cura di Jacopo Fasano (Istituto Comprensivo di Camigliano, Lucca) mercoledì 2 aprile Francesco Bruni (Università di Venezia) Lingua, latte, cultura: elogio del leggere e dello scrivere Laboratorio a cura di Samuela Brunamonti (Istituto comprensivo G. Pascoli di Gavorrano, Grosseto) mercoledì 16 aprile Incontro conclusivo coordinato da Roberta Cella (Università di Pisa) con la presentazione delle esperienze di didattica dell'italiano dei partecipanti al corso. Cristina Paoli (Istituto comprensivo di Lari) Autocorrezione guidata Francesca Sboarina (Scuola secondaria di I grado "G. Mazzini", Livorno) corso di recupero pomeridiano Francesca Faleri (Scuola secondaria di Primo Grado "G. Mazzini" Livorno) Fare le pulci al legno Ovidio Della Croce (Scuola secondaria di I grado "G. Carducci", Lucca) Un'esperienza di ricerca d'archivio: scrivere una microstoria Susanna Piccini (Scuola secondaria di I grado "G. Micali", Livorno) La nostra antologia Sede: Scuola Normale Superiore Contatti: Attivitá culturali tel: 050 509307 - 654 - 554 e-mail: [email protected] Prof.ssa Roberta Cella, Università di Pisa e-mail: [email protected] Registrazione (e-mail): [email protected] con l'indicazione nell'oggetto della comunicazione "Italiano scritto: modelli e pratiche didattiche -- richiesta partecipazione"
Мой аккаунт