Come si sviluppa, nei secoli, il rapporto tra donne e potere? Esiste una costante di genere che informa tale relazione? E questa costante può eventualmente illuminare le dinamiche attraverso le quali, in contesti geografici e politici differenti, si è costruita l’immagine della donna sovrana? Durante il convegno, grazie a interventi che analizzano la figura delle donne sovrane nella longue durée e attraverso approcci metodologici e ambiti disciplinari differenti, si indagheranno modi e forme dello specifico femminile nell’esercizio del potere.
ore 10.00
Saluti
Lina Bolzoni, Nadia Fusini
Presentazione del convegno
Presiede Massimo Stella, Scuola Normale Superiore
Bahiyyih Nakhjavani, scrittrice
Persian Women & Power
Benedetta Craveri, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli
Regine e Maîtresses-en-titre: l’eccezione francese
Manuela Fraire, Società Psicoanalitica Italiana
Chi ha paura di Melanie Klein?
Pausa pranzo
ore 14.30
Presiede Andrea Torre, Scuola Normale Superiore
Victoria Rimell, Università di Roma La Sapienza
La danza di Philosophia: l’invulnerabilità e il sinus dell’autodifesa in Seneca
Monica Centanni, Università IUAV, Venezia
Clitemnestra: drammaturgia del ritorno del re
Pausa caffè
Lina Bolzoni, Scuola Normale Superiore
Caterina Cornaro regina di Cipro, ovvero la celebrazione della rinuncia
Nadia Fusini, Scuola Normale Superiore
La Sacra Vergine: Elizabeth Rex