http://gabrielemartufi.altervista.org
Emanuele Severino è stato un filosofo, accademico e compositore italiano. Si laurea all'Università degli Studi di Pavia nel 1950, come alunno dell'Almo Collegio Borromeo, discutendo una tesi su Heidegger e la metafisica, sotto la supervisione di Gustavo Bontadini. L'anno successivo ottiene la libera docenza in Filosofia teoretica. Dal 1954 al 1969 insegna Filosofia teoretica all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa cattolica, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica e nella Congregazione per la dottrina della fede (l'ex Sant'Uffizio). Dopo un lungo e accurato esame (condotto da Cornelio Fabro) la Chiesa proclama ufficialmente nel 1969 l'insanabile opposizione tra il pensiero di Severino e il Cristianesimo. Il filosofo, lasciata l'Università Cattolica, viene chiamato all'Università Ca' Foscari Venezia, dove è stato tra i fondatori della Facoltà di Lettere e Filosofia, nella quale hanno insegnato o insegnano alcuni dei suoi allievi (Umberto Galimberti, Carmelo Vigna, Luigi Ruggiu, Salvatore Natoli, Italo Valent). Dal 1970 è stato professore ordinario di Filosofia teoretica, ha diretto l'Istituto di filosofia (diventato poi Dipartimento di Filosofia e Teoria delle scienze e, oggi, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali) fino al 1989 e ha insegnato anche Logica, Storia della filosofia moderna e contemporanea e Sociologia. Nel 2005 l'Università Ca' Foscari Venezia lo ha proclamato Professore emerito; ha poi insegnato Ontologia fondamentale presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; è stato Accademico dei Lincei e Cavaliere di gran croce e ha collaborato per alcuni decenni con il Corriere della Sera. Severino ha spesso criticato sia il capitalismo sia il comunismo, fonti dell'heideggeriana "vita inautentica" in quanto espressioni di "dominio della tecnica" (come d'altronde il fascismo), ma anche la sinistra in quanto "non è più socialdemocrazia", rilasciando anche dichiarazioni sul suo punto di vista sul passato e sull'avvenire dell'Italia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Severino
https://emanueleseverino.com
Per scienza si intende l'insieme di conoscenze perseguite e ottenute dall'uomo o a seguito di ricerche condotte seguendo il metodo sperimentale o a seguito di ragionamenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi. Questo secondo metodo di procedere è tipico delle scienze formali e uno dei primi esempi del suo utilizzo lo si può trovare negli Elementi di Euclide. Il metodo sperimentale, tipico delle scienze empiriche, venne invece introdotto da Galileo Galilei. Prevede di verificare continuamente che le ipotesi e i ragionamenti che si svolgono siano coerenti con le osservazioni sperimentali e di rigettarli altrimenti. Le discipline scientifiche posso essere suddivise in tre categorie: le scienze formali, le scienze empiriche e le scienze applicate. Le prime, di cui fa parte anche la matematica, costruiscono teorie.
https://it.wikipedia.org/wiki/Scienza