Plenum solenne delle 11:45 (dura 2 minuti) per la messa del mezzogiorno in occasione dell’Epifania di N.S.G.C.
Concerto di 6 campane a battaglio cadente veloce (5 piccole in scala diatonica col campanone isolato per conto suo), originariamente elettrificate a slancio dalla Broili di Udine probabilmente nel 1964, anno di rifusione di III e VI (in quel periodo tutte le campane erano inceppate dalla Pasqualini). In seguito ai lavori di restauro della chiesa, che si sono protratti a lungo (fino al 2011) a causa del sisma del 1997, l’impianto è stato rifatto dalla Capanni col sistema a battaglio cadente veloce per non sollecitare troppo la torre, ma sopra ai ceppi è stato aggiunto il fiocco Pasqualini originale:
I: Fa3, fusa da Bernardino da Rimini nel 1510. Ha un diametro di 107,1 cm e un peso di 690 kg.
II: La3, fusa da Francesco Franceschi di Ancona nel 1610 (è gemella alla II di Loreto). Ha un diametro di 84,8 cm e un peso di 340 kg.
III: Si3, rifusa dalla Pasqualini di Fermo nel 1964. Ha un diametro di 73,4 cm e un peso di 215 kg.
IV: Do#4, fusa dalla Capanni nel 2000, anno giubilare, ed è dedicata a San Flaviano Vescovo di Costantinopoli. Ha un diametro di 65,7 cm e un peso di 155 kg
V: Re4, fusa dalla Capanni nel 2000, anno giubilare, ed è dedicata a Don Ubaldo Biagioli. Ha un diametro di 61,5 cm circa e un peso di 130 kg circa.
VI: Mi4, rifusa dalla Pasqualini di Fermo nel 1964. Ha un diametro di 53,2 cm e un peso di 85 kg.
Prima dell’elettrificazione del complesso, si direbbe che le campane fossero state 4 ed avessero occupato il piano inferiore, che ora ospita il solo campanone. Ringrazio immensamente CinquinoSuper per il censimento che potete leggere qui https://www.dropbox.com/s/aam2p63qfcwcy1l/Censimento%20campane%20duomo%20Recanati.pdf?dl=0 e campanaro67 per la realizzazione del plenum solenne di qualche anno fa, che ho intenzione di proporre con doppia inquadratura appena mi è possibile. Nel frattempo, ho deciso di riprendere le uniche 2 distese che vengono eseguite almeno in estate, ovvero la suonata prefestiva e festiva.
Curioso notare le tante somiglianze con la vicina Basilica di Loreto: la prima cosa che salta all’occhio è il fonditore e l’anno di fusione della II, indicando che è gemella alla campana del Rosario di Loreto, anche in quel caso la II più grande e la I del concerto vero e proprio. Altro dettaglio rilevante è il fonditore del campanone, lo stesso della Loreta, e fuso appena 5 anni prima di quest’ultima, anch’esso isolato per conto suo. Inoltre, notare come le 2 elettrificazioni siano le stesse: impianti inizialmente nati Broili ma rifatti dalla Capanni. Ultima nota di colore riguarda la composizione del concerto, praticamente identica: campana maggiore isolata e le altre in scala diatonica maggiore (le 2 Pasqualini preesistenti sono state accordate con l'arrivo delle nuove Capanni al fine di ottenere un'intonazione più precisa).
Dopo una mattinata decisamente sfortunata e nebbiosa, mi sono addentrato nelle zone collinari sperando che il cielo si schiarisse. E così avvenne proprio a Recanati, laddove sarei dovuto tornare per riprendere il plenum, prima o poi. Perciò ho iniziato il filmato mostrando lo strano scenario venutosi a verificare in quella strana giornata, quindi la suonata solenne ripresa dalla solita posizione e categoricamente a doppia inquadratura, al fine di far vedere bene anche il campanone. Purtroppo ho perso la suonata delle 11:30, ma sinceramente non contavo di riprenderla da un altro angolo di visuale, anche perché… Mi sarei potuto mettere dal lato panoramico vicino alla chiesa di San Francesco, ma con tutto il via vai di macchine, credo proprio che non si sarebbe sentito nulla! Per cui, va bene così.
Se ci riuscirò, in futuro, vorrei riprendere anche il plenum di 5 minuti categoricamente utilizzato per la processione.