Friday, 19 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Sestu Monumenti Aperti 2017

Sestu Monumenti Aperti 2017У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Il comune di Sestu grazie alla volontà dell’amministrazione comunale e all’impegno dei volontari apre al pubblico 8 beni culturali. La Sindaca Maria Paola Secci sottolinea che quello che offriamo in queste giornate è un percorso di conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio, ma anche un’esperienza arricchente nella quale sarete guidati dagli studenti e dai volontari. Ad essi riservo un grande plauso in quanto rappresentano un bellissimo esempio di volontariato colto, spontaneo e contagioso. Eventi speciali La manifestazione si chiuderà Domenica sera dalle 19.15 alle 20.30 con l’esibizione degli allievi della palestra del Maestro Ulisse Badas. Gli allievi della Palestra Xuan Wu Institute di Sestu si esibiranno nelle discipline del Kung Fu: forme, combattimenti, danza del Leone e del Drago, Taiji Quan. Questi i monumenti aperti: la Sede dell’Associazione archeologica Sextum che opera quale deposito della locale Soprintendenza per i Beni Archeologici ed ospita una significativa esposizione di reperti che consentono di ricostruire la vita delle comunità che si sono succedute sul territorio sestese nell’arco di circa quattromila anni, dalla Preistoria al Medioevo, con particolare riferimento alle testimonianze di epoca imperiale romana. Poi 3 chiese: la tardo-gotica Chiesa di San Giorgio Martire dove è conservato l’antico miliario romano che è all’origine del nome del moderno abitato, la Chiesa del Santissimo Salvatore, realizzata in calcare e arenaria tra il XII e il XIII secolo e la Chiesa di San Gemiliano che sorge a Nord dell’abitato, da cui dista cinque chilometri circa. Inoltre sono visitabili la zona umida di Su Stani Saliu, la Bottega di Ninetto Dessì, una vecchia officina di un fabbro, la Piazza I maggio e la sua quercia e Casa Ofelia una antica casa campidanese dove i laureandi della scuola di architettura di Cagliari presenteranno i lavori realizzati nel contesto del laboratorio LAB6.stu sul paesaggio sestese.
Мой аккаунт