Classico del 1888 composto da P.M. Costa su versi di Salvatore Di Giacomo. E' un dialogo "stizzoso" tra due innamorati alquanto dispettosi. Magnifica l'interpretazione della Voce di Napoli, Sergio Bruni.
LARIULA'
S. Di Giacomo — P.M. Costa
Frutto 'e granato mio, frutto 'e granato,
quanto t'aggio stimato a tiempo antico!
Tecchete 'o muccaturo arricamato,
tutta sta rrobba mia t' 'a benedico...
Quanto si' bello e quanto si' curtese!
Io t'era indifferente e mo se vede;
tecchete 'o muccaturo 'e seta ingrese,
fussero accise ll'uommene e chi 'e ccrede!
Ah, lariulà!
Lariu-lariu-lariulà!
L'ammore s'è addurmuto,
nun 'o pozzo cchiù scetà!
E quanno è chesto, siente che te dico:
io faccio 'ammore cu na farenara;
tene nu magazzino, 'int' a stu vico,
ll'uocchie che tene so' na cosa rara!
E quanno è chesto, i' pure faccio 'ammore,
e a n'ato ninno mo tengo 'o penziere;
s'ereno date a ffuoco anema e core;
mme so' raccumannata a nu pumpiere...
Ah, lariulà!
Lariu-lariu-lariulà!
L'ammore s'è addurmuto,
nun 'o pozzo cchiù scetà!
Ah, vocca rossa comme a nu granato!
chi 'o ssape 'o tiempo antico si è fernuto?...
Chello ch'è certo è ch'io sto ntussecato,
o sapore d"o pane aggiu perduto!...
Si' stato sempe bello e ntussecuso,
pure, siente, vide che te dico,
nun me mporta ca si' furiuso,
oglio campà cu te, muri cu ttico!
Ah, lariulà!
Lariu-lariu-lariulà!
L'ammore s'è addurmuto,
nun 'o pozzo cchiù scetà!