Wednesday, 17 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Piper's night - Birkin Tree @ Museo della musica | (s)Nodi 2012 - dove le corde si incrociano

Piper's night - Birkin Tree @ Museo della musica | (s)Nodi 2012 - dove le corde si incrocianoУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Tutti i martedì sera dal 24 luglio all'11 settembre 2012 il Museo internazionale e biblioteca della musica sarà aperto dalle 21.00 alle 23.30: un'occasione unica per una visita molto particolare e ad un'orario inconsueto. Per ogni sera di apertura il Museo della musica propone un appuntamento della rassegna (s)Nodi: dove le corde si incrociano [http://www.museomusicabologna.it/concerti.htm#bolognaestate], alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Otto percorsi musicali itineranti nelle scenografiche sale del museo, che faranno da cornice al protagonista assoluto della scena: lo strumento a corda. Otto gruppi musicali che faranno da guida in un viaggio tra America, Africa, Medio Oriente e Europa alla scoperta delle tradizioni musicali legate all'uso e al suono degli strumenti a corde nel mondo e nella storia, ma anche delle affascinanti analogie tra culture apparentemente molto lontane tra loro. martedì 14 agosto ore 21.30 Piper's Night - racconti da Irlanda, Scozia, Francia e nord Italia con Birkin Tree | Fabio Rinaudo (uilleann pipes), Claudio De Angeli (violino), Michel Balatti (flauto traverso irlandese) Uno stretto dialogo musicale, in bilico tra virtuosismo e pathos, alla scoperta degli affascinanti paesaggi sonori della musica irlandese. I brani eseguiti dai musicisti in questo spettacolo sono attinti dal vasto repertorio legato alle uilleann pipes, al violino ed al flauto, i tre principali strumenti solisti utilizzati nella musica tradizionale. La chitarra apporta un grande impatto ritmico, armonico e dinamico al concerto. Il ritmo e l'energia di reels, jigs e hornpipes si alterna con il lirismo di antiche slow airs in uno spettacolo in cui vengono affrontati tutti gli aspetti tipici del repertorio strumentale irlandese.
Мой аккаунт