Il nome di Pietrelcina deriva da Petra Pucina (pietra piccola)
Pietrelcina ubicato su un’ansa di un affluente del fiume Tammaro, è nota in tutto il mondo per aver dato i natali il 25 maggio 1887 al civico 32 di Vico Storto Valle, a Francesco Forgione, Padre Pio da Pietrelcina, battezzato il 26 maggio nella chiesa di S.Anna e proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo II il 16 giugno 2002.
Pietrelcina, paese agricolo di antiche origini, arroccato su uno sperone roccioso che conserva tutt’ora il fascino degli antichi borghi, compare per la prima volta in un documento del 1101. Nel corso dei secoli il paese ebbe diversi feudatari tra i quali i Caracciolo, i D’Aquino i Carafa ed il celebre giureconsulto Bartolomeo Camerario. Dal 1861 a seguito dell’unità d’Italia appartiene alla provincia di Benevento.
DA VEDERE:
chiesa dei padri Cappuccini
chiese di S.Maria degli Angeli e S. Anna
casa natale di San Pio, Masseria Forgione in contrada Piana Romana e l’olmo presso il quale il santo ricevette le stimmate “invisibili” il 7 settembre 1910
Museo di Padre Pio
Museo Civico "Padre Pio da Pietrelcina"
Casa natale di Padre Pio
La casa natale di San Pio si trova al numero civico 27 di vico Storto Valle e non è costituita da un'unica unità abitativa ma, invece, da più vani che si affacciano sulla stessa strada.
In questa casa nacque Francesco Forgione, nella camera da letto dei genitori, alle ore 17 del 25 maggio 1887 quando la madre era appena tornata dalla campagna dopo aver aiutato il marito Grazio.
Nel pavimento della camera da letto è sita una botola che conduceva al magazzino dove riposava l'asino che il padre di Padre Pio usava per andare a lavorare in campagna.
Al numero civico 28 sono siti due altri ambienti: la cucina, con il focolare e l'arredo originario, e la camera da letto di alcuni bambini, diventata successivamente sala da pranzo. Secondo la credenza, in questa stanza Padre Pio fece le sue prime esperienze soprannaturali. Nella camera Padre Pio usava dormire spesso per terra, usando una pietra come cuscino
Altra casa, meta di pellegrinaggio, è la casa del fratello di Padre Pio, Michele, dove il santo abitò fra il 1912 e il 1916.
da: https://it.wikipedia.org/wiki/Pietrelcina
http://www.eptbenevento.it/luoghi/Pietrelcina_52.html
http://www.cappuccinipietrelcina.it/orario-celebrazioni/
https://it.wikipedia.org/wiki/Pietrelcina