Dalla " Divina Commedia " di Dante Alighieri
Percorso scenico multimediale per musica, pittura e voci recitanti.
voci recitanti: Enrica Compri, Angelo Pavoncelli
dipinti di: Domenico Mantelli
musiche: Federico Mantovani
regia: Patrizia Callegarini
A cura della classe di arte scenica del Conservatorio " Evaristo Felice Dall'Abaco "
docente: Patrizia Callegarini
Verona -- Chiostro del Conservatorio " I Concerti del Chiostro" 28 luglio 2003
Spettacolo in cui si è inteso trasmettere il testo dantesco come esperienza. L' insolito contesto scenico rappresentato dalle proiezioni pittoriche sul fondale e la forte intenzionalità musicale accompagnano a questo scopo gli interpreti, i quali aggiugono pathos dando curiosamente voce anche alle cose inanimate.
INFERNO 00:42
Canto Primo: Lettura integrale
Canto terzo: Lettura integrale. Caronte Traghettatore d'anime perse
Canto Quinto: Il dolore di Paolo e Francesca
Canto Ventesimosesto: Il viaggio di Ulisse
Canto Trentesimo Quarto: Salita al Purgatorio
PURGATORIO 32:03
Canto Primo: Lasciato l'inferno, Dante canta il "secondo regno"
Canto Secondo: L'incontro con Casella
Canto Ottavo: Introduzione "Era giò l'ora che volge il disio"
Canto Undicesimo: "O padre nostro, che nè cieli stai"
Canto Trentesimo: Apparizione di Beatrice
Canto Trentesimoterzo: Salita al Paradiso
PARADISO 47:32
Canto Primo: Introduzione ad Apollo
Canto Secondo: Monito ai lettori
Canto Terzo: La dolcezza di Piccarda
Canto Trentesimoterzo: Lettura integrale, preghiera alla Vergine
http://www.patriziacallegarini.it
Omaggio a Garcia Lorca
Andrea Manganotto e Michelangelo Brunelli: voci recitanti
Patrizia Callegarini: regia ed adattamento scenico
con la partecipazione scuola Spazio Danza di Carmen Santangelo
dallo spettacolo di beneficenza "Arte in-vita" Teatro Camploy (VR) 30/04/2013
Dal " Canzoniere " di Francesco PetrarcaPetrarca e Laura
Percorso d'amore tra parole e musica con quintetto
Concerto in forma semiscenica
voce recitante: Angelo Pavoncelli
violino solista: Eleonora Rotarescu
regia: Patrizia Callegarini
Quintetto: Athesis
violino: Eleonora Rotarescu. Bruno Donà
viola: Alfredo Zamarra
violoncelllo: Zoltan Szabò
clarinetto: Stefano Conzatti
Produzione a cura della scuola di arte scenica del Conservatorio " Evaristo Felice Dall'Abaco " di Verona
docente: Patrizia Callegarini
Verona -- Chiostro del Conservatorio
Settecentenario della nascita del poeta aretino Francesco Petrarca
Il percorso d'amore tra la poesia tratta dalla raccolta " CANZONIERE " di Francesco Petrarca e la musica di Bach, Mozart e Schubert sottolinea l'idea che il poeta ha dell'amore nella sua totalità; amore che si identifica nella figura di Laura, musa ispiratrice, eterea ed angelicata. E' rappresentata nel concerto dalla voce del violino che entra ed avvolge in una spirale di emozioni ogni cosa lasciando nell'animo del poeta e dell'ascoltatore l'immagine di un mondo irreale ed affascinante sublimata nella dimensione del sogno. Petrarca, seduto tranquillo nel suo studio con la gatta sulle ginocchia, mentre cesella i suoi versi con piena soddisfazione, per più di trecento sonetti immagina di camminare per l'aperta campagna in preda a sofferenze ed angosce. " Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono ", il primo sonetto che da' il titolo allo spettacolo, fornisce le coordinate ideologiche a tutta la vicenda alla quale affida il compito di dimostrare che quanto piace al mondo è breve sogno.
L'amore per Donna Laura, forse pura invenzione filologica, esiste come chiave di lettura e nucleo mentale attorno al quale si è organizzata una delle più prodigiose strutture linguistiche della letteratura.
La lingua petrarchesca, infatti, evita per quanto possibile non solo i toni crudi ma quasi lo stesso contatto con gli aspetti concreti della realtà; un distillato purissimo e incontaminato che fornirà il vocabolario alla lirica italiana ed europea dei secoli successivi.
http://www.patriziacallegarini.it
registrazione effettuata presso il chiostro del Conservatorio di Verona il 28 giugno 2004