Friday, 12 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichiУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Modulo di aggiornamento sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. http://www.hse-formazione.it/formazione/costruisci-il-tuo-aggiornamento/movimentazione-manuale-dei-carichi/ Il modulo è valido come aggiornamento per Lavoratori/Preposti/Dirigenti/Rspp/Aspp/Rls Il D. Lgs. 81/08, Titolo VI, agli articoli 167 e 168 chiarisce cosa si intende per movimentazione manuale dei carichi, quali rischi comporta e quali disposizioni debbano essere rispettate per assicurare lo svolgimento del lavoro in condizioni di sicurezza. L'articolo 169 stabilisce che il datore di lavoro, tenendo conto dell'allegato XXXIII, fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso ed alle altre caratteristiche del carico movimentato; inoltre egli deve assicurare una formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi e alle modalità di corretta esecuzione delle attività. Infine, il datore di lavoro deve fornire l'addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi. Programma del corso: La movimentazione manuale dei carichi Le patologie dorso-lombari Evoluzione della normativa La valutazione del rischio Destinatari: Il corso costituisce aggiornamento per: RSPP e ASPP, ai sensi dell’art.32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08; DdL-RSPP ai sensi dell’ art. 34 commi 2 e 3 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011; Dirigenti, Preposti, Lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 7 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011. Un tutor sempre a disposizione: In piattaforma è sempre presente un e-Tutor a disposizione dell’utente. Il tutor risponde alle caratteristiche dettate dall’Accordo Stato Regioni approvato il 21/12/2011 il quale indica che tale soggetto deve essere in possesso di un’esperienza almeno triennale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Verifiche e Test: Il percorso formativo è intervallato da momenti di verifica tramite test e le domande vengono erogate in modalità casuale in modo da rendere ancora più scrupolosa la verifica di apprendimento. Periodo di validità per la fruizione del corso: 4 mesi dal momento dell'acquisto. Trascorso il periodo di tempo indicato e salvo eventuali diversi accordi intercorsi con l'e-Tutor, il corso non concluso verrà disabilitato. Attestato di frequenza: Alla fine del modulo, verrà rilasciato direttamente in piattaforma "Attestato di Frequenza AIFOS" valido ai sensi di legge come credito formativo su tutto il territorio nazionale per il ruolo ricoperto in azienda.
Мой аккаунт