(English and italian version)
Photographer: Sandro Sansone
Created and directed by Sandro Sansone
-
Located in Tuscany, is not a resort: it's the biggest spa-town in Italy. Here tourism is the main activity: every year 200 hotels sell 2 million overnight-stays for travelers who want to see the city amenities and to take short trips to the nearby art-cities: Lucca, Florence, Pisa, Siena... all easily reachable by bus or by train (2 train stations: "Montecatini Terme-Monsummano" and "Montecatini Centro").
The spas, the Golf Club, the funicolar "Funicolare", markets, theatres, many restaurants and night clubs make a glad vacation in Montecatini. Concerts, fairs, ballrooms, art exhibitions and festivals attracts the local (21000 inhabitants) and the tourist in a well organized and a pleasant agenda.
After the belle-epoque growth, now the spas offer not only the well-known healing waters but also all the modern relax treatments.
-
Montecatini Terme è una località che permette di vivere, in una stessa vacanza esperienze diverse. E' il luogo della tranquillità e del relax grazie ai suoi parchi termali e ai suoi spazi verdi centenari. E' la città dell'arte antica e dell'architettura del passato, ma anche del design moderno, delle costruzioni avveniristiche che si trovano nel suo centro storico.
Il simbolo di Montecatini è rappresentato dal suo parco termale ricco di stabilimenti, tra cui spicca il Tettuccio, la più celebre struttura termale della città per via delle sue nobili architetture. Il Parco vanta delle dimensioni assolutamente enormi: si estende per ben 420mila metri quadrati all'interno del quale ci si può dilettare in terapie benefiche e salutari per la mente e il corpo. Lo stabilimento Tettuccio è uno dei più famosi e le sue doti salutari sono note fin dal lontano 14esimo secolo. La bellezza dell'edificio sta, oltre che nella sua architettura, nella sua posizione: si trova immerso in un parco verde, circondato da pini, tigli, cedri, palme e sequoie. Sopra l'edificio sgorga una fonte la cui acqua viene raccolta in una piscina secondo un mirabile progetto architettonico. Da ammirare anche l'Excelsior, con i suoi richiami che variano dal liberty al rococò passando per il barocco.
Montecatini Alto è una frazione di Montecatini Terme, raggiungibile anche con la funicolare. Si tratta di un borgo antico, con origini antecedenti all'anno 1000. Solo il viaggio in funicolare di per sé merita: questo mezzo di trasporto ha infatti mantenuto le belle sembianze di quando fu realizzato nel 1800, con le carrozze con gli interni in legno. Questo borgo è assolutamente favoloso e una visita è consigliata dato che rappresenta quello che potrebbe essere definito il centro storico di Montecatini Terme, il luogo che raccoglie le memorie del passato e che esprime il legame tra l'antico e il moderno.
Tante sono le attrazioni che vale la pena di visitare: si parte con le costruzioni religiose, assolutamente degne di nota. Tra queste si menziona la Chiesa e il convento di Santa Maria a Ripa, costruzioni in stile romanico del 12esimo secolo; la Chiesa di San Pietro Apostolo dell'11esimo secolo con la sua fonte battesimale di marmo bianco e la serie di affreschi importanti e famosi; e la Chiesa realizzata dai Padri Carmelitani chiamata dei Santi Iacopo e Filippo (e conosciuta anche come Chiesa del Carmine). E ancora la Chiesa di Santa Margherita e il convento omonimo (oggi trasformato in una casa di Riposo) e la Cappellina di piazza, realizzata all'interno della torre Tavarnelli. Oltre alle costruzioni religiose è possibile ammirare i resti delle antiche mura che difendevano Montecatini: l'unica parte rimasta in piedi è la porta di Borgo.
Antichi edifici si trovano poi in ogni angolo, come il Palazzo di Giustizia con gli stemmi sulla facciata principale e il Palazzo Podestarile, un tempo residenza del Podestà. Sulla collina si trovano poi la Rocche, tra cui spicca la Rocca del Castello Vecchio (chiamata anche Rocca Tramontana) e la Rocca del Carmine o di Castelnuovo e le torri medievali.
Da non perdere poi l'occasione di esplorare i dintorni di Montecatini Terme: dalle grandi città come Pisa, Siena e Firenze ai piccoli incantevoli borghi, come Pescia e Borgo a Buggiano che vi offrono la possibilità di essere immersi in un'atmosfera medievale indimenticabile con piccoli scorci e strade tipiche o luoghi naturali affascinanti come il Padule di Fucecchio.