Una breve dimostrazione dell'uso dei moduli tramite iLogic in Autodesk Inventor. Un esempio semplice che ha il solo intento di mettere in luce il potenziale dello strumento. Dopo aver appreso come gestire in modo appropriato i parametri, come creare delle dipendenze tra parametri e come sfruttare iLogic per creare delle regole attraverso un sistema di programmazione non troppo complesso, è possibile creare dei moduli, ovvero dei "form" in cui sono elencati i parametri scelti ed i rispettivi valori. Tramite selezione o inserimento di valori all'interno del modulo, è possibile osservare in tempo reale come si modificano i parametri: un colore, un materiale, una distanza, ma anche una tabella o le iproperties di una parte. In questo esempio, ho creato un contenitore con coperchio. Volevo che al cambiamento di dimensioni del contenitore, il coperchio si adattasse senza errori; inoltre, volevo fare in modo che i due componenti potessero avere alcuni aspetti e cambiarli in modo indipendente l'uno dall'altro. Ho creato i parametri necessari, ho definito le regole con iLogic e infine ho creato un modulo semplice per regolare il tutto in modo rapido e intuitivo.