Monday, 15 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

L'impegno della Fondazione Ferrero per l'invecchiamento attivo

L'impegno della Fondazione Ferrero per l'invecchiamento attivoУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
E' stato definito invecchiamento di successo, ma non si tratta di un ossimoro: da anni la Fondazione Ferrero promuove molte attività di welfare dedicate ai dipendenti in pensione del Gruppo di Alba, compresi importanti convegni scientifici. Come quello conclusosi pochi giorni fa e organizzato in collaborazione con l'Accademia di Medicina di Torino e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su “Invecchiamento di successo 2019 - Body and mind connection”. Un workshop di tre giorni, che visto la presenza di un folto panel di studiosi accomunati nella ricerca focalizzata sull'aging, sull'invecchiamento appunto, e sul lavoro. “Di solito l'invecchiare si accomuna al declino o alla malattia, mentre il successo fa parte di un'altra sfera. Da più di trent'anni, invece, noi cerchiamo di coniugare l'uno e l'altro: dimostrare che si può invecchiare bene in salute e quindi con successo”, ha spiegato Ettore Bologna, responsabile medico della Fondazione Ferrero. Bologna ha illustrato le attività della Fondazione evidenziando anche la “curva di sopravvivenza” Kaplan- Maier - con 99 mesi di osservazione - della popolazione che vive quotidianamente le attività della Fondazione Ferrero. Dai dati è emerso che questi anziani vivono meglio, con meno accessi al pronto soccorso o ai ricoveri ospedalieri, con conseguenti anche forti risparmi per il SSN, e più a lungo. Nel servizio, oltre a quella con Ettore Bologna, interviste con Luigi Ferrucci, MD, PHD Scientific Director, national Institute on Aging di baltimora, che ha tenuto la lecture inaugurale, Claudio Lucifora, Ordinario di Economia Politica Università Cattolica di Milano, che ha illustrato le evidenze e i risultati del programma di assistenza e invecchiamento attivo presso la Fondazione Ferrero, e Laura Fratiglioni, Professor, Aging Research Center del Karolinska Institute di Stoccolma.
Мой аккаунт