Monday, 22 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Lavoro di valore nell’impresa sociale | Paola Ricchiuti

Lavoro di valore nell’impresa sociale | Paola RicchiutiУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
XVII Workshop sull'impresa sociale 12-13 settembre 2019 Riva del Garda (TN) www.workshop.irisnetwork.it SESSIONE PARALLELA | LE SFIDE DELLA CONTEMPORANEITÀ giovedì 12 Settembre 2019 | ore 14 A cura di Sara Depedri, Carlo Borzaga | Euricse Intervengono: * Alessandro Ongaro | membro del comitato di coordinamento Fondazione Esodo, Verona * Michele Pasinetti | direttore Rete di cooperative CAUTO, Brescia * Paola Ricchiuti | presidente Cooperativa sociale Itaca, Pordenone * Elena Brigo | presidente Cooperativa sociale Panta Rei, Verona * Luca Sartorato | presidente Cooperativa sociale Erga, Treviso / consigliere Federsolidarietà Veneto * Luca Fontana | vicepresidente Consorzio Il Mosaico, Udine / presidente Federsolidarietà Friuli-Venezia Giulia Dati e ricerche continuano a confermare che cooperative e imprese sociali creano lavoro e lavoro di qualità: esse hanno continuato a crescere e ad aumentare gli occupati anche durante gli anni della crisi economico-finanziaria; tra le imprese sociali erogatrici di servizi aumentano gli assunti e le professionalità; nelle imprese di inserimento lavorativo si diversificano settori e quindi ruoli e formazione, anche e prevalentemente a favore delle categorie di lavoratori svantaggiati. Coinvolgimento, welfare aziendale e stabilità occupazionale sembrano essere altre parole chiave del lavoro in queste imprese. Forse con una riduzione tuttavia delle motivazioni intrinseche. Ma si tratta pur sempre di dati medi. Quali sono concretamente le pratiche che possono inquadrare oggi il buon lavoro ed il nuovo lavoro nell’impresa sociale? Quali sono i cambiamenti nella composizione degli occupati e nella capacita di attrarre laureati? Quale l’apertura a nuove tipologie di svantaggio sul mercato del lavoro, con inserimento lavorativo di rifugiati o dei neet? E con quali strategie per un successivo collocamento in imprese ordinarie? I livelli di remunerazione sono sempre ad una soglia critica o esistono buone prassi di benefit e metodi di compensazione extra salariale? Come si continua a sostenere la motivazione e la soddisfazione per il lavoro? In sintesi, come hanno innovato le proprie politiche del personale le imprese sociali nell’ultimo decennio e quali sfide si trovano ad affrontare per continuare a sostenere il benessere dei propri lavoratori?
Мой аккаунт