Laticastelli, fu originariamente un castello costruito all'inizio del XII sec. Con Armaiolo faceva parte di una serie di forti periferiche aventi il compito di proteggere Siena da sud.
La posizione fu inizialmente scelta come un accampamento per i romani che viaggiavano da Siena fino ai bagni termali. Nelle antiche mappe, la via principale per Siena correva lungo il fiume Ombrone. Durante i secoli Siena lottò e vinse, varie battaglie contro Firenze e quando Siena fu definitivamente sconfitta, in segno di vendetta i fiorentini distrussero tutte le fortificazioni che proteggevano la città tra le quali Laticastelli. Secoli più tardi fu ricostruito come una fattoria, parte di una estesa proprietà di circa mille ettari, con i propri vigneti, campi coltivati, oliveti, mulini e bestiame.
La proprietà prosperò economicamente, fu così che si trasformò in un piccolo borgo con il proprio governo locale. Questa evoluzione la si può notare chiaramente nei differenti edifici, dalla distruzione fino alla Sala Comunale.
Con il passare degli anni, i proprietari vendettero la maggior parte degli appezzamenti terrieri fino a quando non fu abbandonata per più di vent'anni, prima che ricominciasse la sua ricostruzione. Lati, nel nome LATICASTELLI, si riferisce all'ampia vista che si ha di tutto il paesaggio circostante al borgo.
Da Laticastelli potrete esplorare varie cantine e alcuni borghi e castelli poco conosciuti.
Nei dintorni di Laticastelli vi sono sentieri nascosti che vi permetteranno di scovare autentici gioielli medievali come Armaiolo, Montebenichi, Rapale, Sogna, Il Castello di Modanella, l'antica fortezza di Lucignano, un borgo fortificato, e l'abbazia di Monte Olivetto Maggiore, una famosa Abbadia Benedettina.
Il Borro, un borgo completamente restaurato da Ferragamo, vale di certo una visita.
Siena e San Gimignano ›
Siena è una città magnifica che mantiene la sua atmosfera medievale e vanta un Duomo impressionante e la ineguagliabile Piazza del Campo con la Torre del Mangia.
Le torri di San Gimignano sono uniche, così come tutto il suo centro ed i suoi scorci. Qui venne filmata la fine del film "Té con Mussolini".
Cavalcate, attività e escursioni.
A Laticastelli potrete cavalcare per i sentieri che attraversano migliaia di ettari di boschi che circondano la propietà.
Se invece preferite fare movimento, potrete prendere lezioni o giocare a polo. In questo Relais di Campagna potrete passeggiare, fare jogging, anadare in bicicletta, rilassarsi, abbronzarsi o nuotare in piscina, approfittando di una sublime vista.
A soli pochi minuti potete trovare le Terme di Rapolano, con piscine termali risalenti all'epoca romana; nelle vicinenze inoltre vi sono molti piccoli paesi e castelli medioevali. A disposizione degli ospiti anche mountain bike. Non lontano dal nostro Country Relais passa la famosa "Eroica", percorso cicloturistico che include alcuni tratti delle Via Francigena, una volta all'anno si svolge una gara amatoriale.