Sunday, 28 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

LA DEMOCRAZIA (2008). Video 11 di 16

LA DEMOCRAZIA (2008). Video 11 di 16У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Congresso LA DEMOCRAZIA. Video in cinese, in francese, in russo e in italiano Gli atti del congresso sono pubblicati nel volume edito da Spirali “La democrazia”, reperibile a questo link: http://www.spirali.it/libro/9788877708717/la-democrazia/ Lavori del congresso internazionale dal titolo “La democrazia”, svoltosi a Villa San Carlo Borromeo (Senago), sede della “Fondazione di cultura internazionale Armando Verdiglione”, dal 28 al 30 novembre 2008. Avvenimento dell’Università internazionale del secondo rinascimento. PARTE UNDICESIMA. Interventi di Wei Jingsheng (0:02, in cinese, affiancato da una traduttrice in italiano), Armando Verdiglione (6:56), Fernando Arrabal (7:43, in francese), Ahmad Rafat (29:56, in italiano), Rajna Vasileva (49:49, in russo). "A noi non basta fare rientrare la democrazia nella risposta alla domanda: che cos'è? Il nostro sforzo intellettuale è sottrarre la democrazia all'ontologia, ai rapporti di forza, ai gruppi di pressione, all'oligarchia, alla città tanatologica, e quindi a un destino già segnato. Tutto sembra scontato: tutti sono d'accordo, tutti sono democratici. Chi non lo è? Quale dittatore non si professa democratico? Quale repubblica non è chiamata democratica? Ma è un'idealità, un concetto, un modello, anziché un'ipotesi, un dispositivo e un processo intellettuale. La questione rimane quella della città. Qual è il dispositivo di governo della città? In quale modo l'arte e la cultura, l'arte e l'invenzione sono costitutive della città — della città moderna, della città planetaria, della città dell'avvenire? Da circa trentasei anni — oggi qui, in altro periodo a New York, Parigi, Londra, Tokio, Gerusalemme — invitiamo scrittori, intellettuali, politici, imprenditori, artisti, poeti, filosofi, ciascuna volta con un tema differente intorno alla questione della civiltà. Anche questo è un dispositivo di città, un dispositivo intellettuale. Importano le testimonianze, gli aneddoti, le proposte e le questioni che ciascuna volta, dopo tre o quattro giorni, restano aperte. Occorre che la questione resti aperta, che non si chiuda mai. Viviamo per questo". ARMANDO VERDIGLIONE
Мой аккаунт