Attività del Joint Research Centre (JRC) su scala globale Un viaggio dinamico sulla superficie del nostro globo per mostrarci le ultime ricerche del JRC, il laboratorio tecnico e scientifico dell'Unione Europea. Tsunami, terremoti, inondazioni e incendi: gli studi di questo centro di ricerca targato Europa si sono concentrati sugli effetti delle catastrofi, naturali e artificiali. Cogli al volo l'occasione di scoprire di più sui programmi globali del JRC e sulle tematiche di ricerca più scottanti e attuali: le emissioni di gas serra, la deforestazione, la desertificazione. Incuriosito da cosa la Commissione Europea e il JRC stanno facendo per mitigare il cambiamento climatico? Qui hai tutte le informazioni... a portata di globo! L'evento fa parte di "Piazza Europa" L'ospite d'onore della 10ª edizione del Festival della Scienza è l'Europa. Con il progetto Piazza Europa abbiamo voluto porre l'accento sulla relazione tra Europa e scienza. Un rapporto straordinario che il Commissario europeo per la ricerca l'innovazione e la scienza, Máire Geoghegan-Quinn, ha descritto così: ≪L'Europa è al cuore della scienza e la scienza è al cuore dell'Europa≫. È questa l'ispirazione di Piazza Europa, uno spazio realizzato nella cornice della Sala delle Grida della Borsa Nuova; una piazza viva e popolata dalle testimonianze che provengono dal mondo della fisica, della biologia e della tecnologia. È la scienza che rende migliore la nostra vita, che intende rispondere alle nuove sfide, cogliendone le opportunità. Per il visitatore è inoltre l'occasione per realizzare come l'Europa sia insieme un luogo fisico e virtuale, nell'ambito del quale la ricerca scientifica produce l'innovazione che ci permetterà di affrontare il futuro. In Piazza Europa abbiamo riunito alcuni dei più significativi attori del mondo scientifico e tecnologico del panorama europeo in un contesto variegato e multistile: scienza di base, tecnologie per la salute, sviluppi innovativi dell'Information Technology: vi presentiamo alcuni dei temi della ricerca scientifica sostenuti dall'Unione Europea nei modi e con gli strumenti più diversi, approfonditi e presentati sotto forma di molteplici esperienze diverse. Dagli exhibit, alle esperienze multimediali e agli incontri, fornendo spunti e suggerimenti per immaginare come sarà il futuro. Un modo diverso e coinvolgente per affermare l'approccio collaborativo alla scienza e alla ricerca che l'Europa ci propone.