Tuesday, 16 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

[IL VANGELO FESTIVO] PRESENTAZIONE DEL SIGNORE - p. Marko Ivan Rupnik

[IL VANGELO FESTIVO] PRESENTAZIONE DEL SIGNORE - p. Marko Ivan RupnikУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Omelia di p. Marko Ivan Rupnik del 2 febbraio 2020 PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Ml 3,1-4, Sal 23, Eb 2,14-18, Lc 2,22-40 --- Prima lettura Ml 3,1-4 Entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate. Dal libro del profeta Malachìa Così dice il Signore Dio: «Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire, dice il Signore degli eserciti. Chi sopporterà il giorno della sua venuta? Chi resisterà al suo apparire? Egli è come il fuoco del fonditore e come la lisciva dei lavandai. Siederà per fondere e purificare l’argento; purificherà i figli di Levi, li affinerà come oro e argento, perché possano offrire al Signore un’offerta secondo giustizia. Allora l’offerta di Giuda e di Gerusalemme sarà gradita al Signore come nei giorni antichi, come negli anni lontani». Salmo responsoriale Sal 23 Vieni, Signore, nel tuo tempio santo. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria. Chi è questo re della gloria? Il Signore forte e valoroso, il Signore valoroso in battaglia. Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria. Chi è mai questo re della gloria? Il Signore degli eserciti è il re della gloria. Seconda lettura Eb 2,14-18 Doveva rendersi in tutto simile ai fratelli. Dalla lettera agli Ebrei Poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all’impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita. Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti, proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova. Vangelo Lc 2,22-40 I miei occhi hanno visto la tua salvezza. + Dal Vangelo secondo Luca Forma breve (Lc 2,22-32): Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». --- IL VANGELO FESTIVO è l'omelia domenicale o festiva di p. Marko Ivan Rupnik disponibile anche attraverso il canale Youtube. La pubblicazione è la seguente: - la domenica (o in caso di altre festività) come di consueto l'omelia viene pubblicata immediatamente in formato AUDIO sul sito LIPA (www.edizionilipa.com) e resa disponibile per l'ascolto o il download per una settimana - successivamente l'omelia è pubblicata in formato VIDEO attraverso questo canale e sempre disponibile per l'ascolto e la ricerca Musiche di Renata Russo Il Vangelo Festivo si aggiunge alle Briciole di Parola commentate da Fra Roberto Pasolini. Tutti i contenuti e le immagini presenti in questo video sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti ad esso connessi. La riproduzione e la messa a disposizione a terzi in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione espressa dell´autore, è vietata
Мой аккаунт