http://www.moto.it/prove/honda-crossrunner-vs-yamaha-tracer.html
Abbiamo messo a confronto le due crossover giapponesi. Simili nell'impostazione, sono molto diverse su strada. Ecco prestazioni, consumi, pregi e difetti di Crossrunner e Tracer.
Di Andrea Perfetti
Rilevamenti strumentali
HONDA CROSSRUNNER
Scarti tachimetro: 50 km/h effettivi = 51 indicati
90 km/h effettivi = 94 indicati
130 km/h effettivi = 135 indicati/5.500 giri
Velocità massima: 203 km/h (213 km/h indicati) 8,700 giri
Peso: 249 kg con serbatoio pieno (233 kg a vuoto)
Consumi medi: cittadino: 13 km/l
extraurbano: 17,9 km/l
autostradale a 130 km/h effettivi: 17,3 km/l
medio della prova: 16 km/l
Potenza max all’albero: 103,0 cv (75/7 kW)/9.917 giri
Potenza massima alla ruota: 94,4 cv (69,4 kW)
Coppia massima all’albero: 7,8 kgm (76,5 Nm)/8.545 giri
Coppia massima alla ruota: 7,2 kgm (70,6 Nm)
YAMAHA TRACER 800
Scarti tachimetro: 50 km/h effettivi = 56 indicati
90 km/h effettivi = 97 indicati
130 km/h effettivi = 138 indicati/5.600 giri
Velocità massima: 210 km/h (225 km/h indicati) 9.000 giri
Peso: 220 kg con serbatoio pieno (206,7 kg a vuoto)
Consumi medi: cittadino: 17 km/l
extraurbano: 22,7 km/l
autostradale a 130 km/h effettivi: 19,2 km/l
medio della prova: 19,6 km/l
Potenza max all’albero: 117,0 cv (86,0 kW)/10.096 giri
Potenza massima alla ruota: 107,4 cv (78,9 kW)
Coppia massima all’albero: 9,1 kgm (89,2 Nm)/8.318 giri
Coppia massima alla ruota: 8,4 kgm (82,3 Nm)