Saturday, 20 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Dogliani, la sua terra, l'arte e la storia.

Dogliani, la sua terra, l'arte e la storia.У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Dogliani è un ridente paese piemontese, in provincia di Cuneo, di origine preromana, che nel Medioevo è stato un importante borgo fortificato e che territorialmente contrassegna l'estremità sud-occidentale della Bassa Langa settentrionale. L'agglomerato urbano è costituito essenzialmente da due aree, edificate in altrettanti centri storici ben definiti: il rione Castello, ovvero la parte medioevale dell'abitato, situata su di un'altura a 335 metri sul livello del mare, e il rione Borgo, che è la parte moderna e più vivace dal punto di vista commerciale della cittadina e che si sviluppa lungo la valle del torrente Rea. Il volto della Dogliani di oggi è il risultato della mano esperta di G.B. Schellino , l'eclettico architetto doglianese che nella seconda metà dell'Ottocento caratterizzò profondamente con il suo indubbio estro creativo l'assetto urbanistico della Dogliani dell'epoca. A partire dal 1852, anno a cui risale il primo progetto della chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Paolo al Borgo e fino al 1887, in cui venne ricostruita la copertura della cupola della chiesa stessa, le opere schelliniane disegnarono la caratteristica fisionomia del paese. Dogliani è sempre stata un importante centro agricolo, luogo privilegiato per il passaggio e gli scambi, e le sue vigne producono una qualità molto rinomata di Dolcetto, resa famosa nell'immediato dopoguerra dallo stabilimento enologico di un altro doglianese illustre, il Presidente della Repubblica dell'epoca Luigi Einaudi , e celebrata a settembre da una famosa sagra paesana.
Мой аккаунт