Friday, 26 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

Documentario. Federico II di Svevia, Stupor Mundi - 6/7

Documentario. Federico II di Svevia, Stupor Mundi - 6/7У вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
Documentario su Federico II di Svevia. Sesta parte. FEDERICO II DI SVEVIA: Federico II Hohenstaufen, o Federico II di Sicilia o di Svevia (Jesi, 26 dicembre 1194 Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), nacque da Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa), e da Costanza d'Altavilla (figlia di Ruggero II il Normanno). Popolarmente conosciuto con gli appellativi stupor mundi ("meraviglia del mondo") o puer Apuliae ("fanciullo di Puglia"), Federico fu Sacro Romano Imperatore dal 1220 al 1250. Fu inoltre re di Germania, re d'Italia, re di Borgogna, re di Gerusalemme e, col nome di Federico I, Re di Sicilia dal 1198 al 1250. Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa e di innovazione tecnologica e culturale, volte ad unificare le terre ed i popoli, fortemente contrastata dalla Chiesa. Egli stesso apprezzabile letterato, fu convinto protettore di artisti e studiosi. La sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, araba ed ebraica.
Мой аккаунт