DEI DIRITTI E DEI ROVESCI - i Diritti tra realtà e immaginazione
Film di animazione realizzato dagli studenti della classe 3^A della Scuola media “Zanotti” di Bologna interpretando alcuni dei Diritti della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Umanità.
Il cortometraggio è il risultato del laboratorio di mappatura del territorio seguendo la toponomastica storica, di scrittura poetica e di realizzazione del film animato sviluppato con il progetto "PerCorsi di Memoria".
Produzione:
A.I.P.I. Associazione Interculturale Polo Interetnico
Comune di Bologna, Settore Affari Istituzionali e Quartieri: Piano "Collaborare è Bologna"
Istituto comprensivo n.2 Bologna - Scuola Secondaria di I grado “Zanotti”
Regione Emilia-Romagna – Assemblea legislativa: Progetto "ConCittadini"
DIPAST: Centro internazionale di Didattica della Storia e del patrimonio.
Quartiere Reno – Comune di Bologna
e Associazione OTTOmani
Gli autori dei testi e delle animazioni sono gli studenti della classe 3^A della Scuola secondaria di I grado “F.M.Zanotti”:
Shaznay Aquino
Isabella Brunetti
Gabriele Cervellati
Caterina Costantini
Filippo Covili
Tommaso Covili
Emanuela Esposito
Anna Graziani
Luca Gualandi
Hossain Atik
Davide Lenzi
Sabrina Luncanu
Ashley Mabunga
Deyana Mahmoud
Gerald Maligalig
Giorgia Maria Nicoletti
Giorgia Notari
Yuryi Obladanyuk
Nicola Ramazza
Adrian Marius Simionescu
Abubakar Tayyab
Huzaifa Tayyab
Niccolò Zucchelli
Coordinamento didattico: Prof.ssa Francesca LOLLI
con la collaborazione dell'educatrice Giulia PAPALE
Ideazione e conduzione laboratorio di scrittura poetica:
Roberto PASQUALI
A.I.P.I. - Associazione Interculturale Polo Interetnico
Ideazione e conduzione del laboratorio di cinema di animazione:
Michela DONINI e Roberto PAGANELLI Associazione OTTOmani
Il progetto "PerCorsi di Memoria" è ideato e gestito da Roberto Pasquali attraverso A.I.P.I. - Associazione Interculturale Polo Interetnico
"PerCorsi di Memoria" è finanziato da: Comune di Bologna,
Settore Affari Istituzionali e Quartieri, nell'ambito del piano "Collaborare è Bologna" e si sta realizzando nei Quartieri Porto, Saragozza, Reno, Borgo, San Vitale, Navile.
Il laboratorio didattico TERRITORI, RETI E MEMORIE (mappatura del territorio, scrittura poetica e realizzazione del film animato) rivolto alla classe 3A della Scuola media “Zanotti” partecipa al percorso “ConCittadini” promosso dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna con il
supporto di DIPAST: Centro internazionale di Didattica della Storia e del patrimonio.
Il progetto TERRITORI, RETI E MEMORIE è realizzato da Associazione OTTOmani, Associazione A.I.P.I. Con la collaborazione di Istituto comprensivo n.2 Bologna - Scuola Secondaria di I grado “Zanotti”, Quartiere Reno – Comune di Bologna, Centro sociale ricreativo culturale “Santa Viola”, ANPI Sezione “Mario Ventura”.
Bologna, Italia, Maggio 2016