Monday, 15 September, 2025г.
russian english deutsch french spanish portuguese czech greek georgian chinese japanese korean indonesian turkish thai uzbek

пример: покупка автомобиля в Запорожье

 

dalla A alla ZETA... Bassani Giorgio

dalla A alla ZETA... Bassani GiorgioУ вашего броузера проблема в совместимости с HTML5
BASSANI Giorgio (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) Vita, contesto storico: Giorgio Bassani nasce in una famiglia della borghesia ebraica, ma trascorre l'infanzia e la giovinezza a Ferrara, città destinata a divenire il cuore pulsante del suo mondo poetico, dove si laurea in Lettere nel 1939. Durante gli anni della guerra partecipa attivamente alla Resistenza conoscendo anche l'esperienza del carcere. Nel 1943 si trasferisce a Roma, dove vivrà per il resto della vita, pur mantenendo sempre fortissimo il legame con la città d'origine. Stile: La sua opera di narratore, complessa e analitica, vuole rappresentare abitudini e mentalità della comunità israelitica borghese e benestante di Ferrara, gli orrori delle persecuzioni nazifasciste e razziste di cui fu vittima, la crudeltà della storia e l'incantesimo dell'infanzia, l'invalicabile separazione tra i vari strati sociali, la solitudine dell'uomo e la felicità del sogno. La prosa, lenta e notomizzatrice, lirica e rammemorante, ama indagare le pieghe segrete, le cause più intime degli eventi narrati: sempre eventi psicologici prima che fatti reali. Libri e premi: premio strega nel 1956 per Cinque storie ferraresi, premio viareggio nel 1962 per Il giardino dei Finzi-Contini, premio campiello nel 1969 per L'airone. Quest'ultimo premio viene da lui devoluto a Italia Nostra di cui è divenuto presidente dopo aver lasciato la Rai. Curiosità: fu proprio Bassani a far pubblicare un libro di un giovane autore allora sconosciuto, che poi divenne un capolavoro: Il gattopardo Libro scelto: GLI OCCHIALI D’ORO L'incontro tra i due "diversi", l'ebreo e l'omosessuale, in un periodo che essere diversi non si poteva. Tutto è raccontato per quello che è, senza cedere mai al patetismo o alla commiserazione, mantenendo sempre il discorso in un alto registro che non è mai astratto. #cosedabookbank #dallaAallaZeta #Bassani
Мой аккаунт