Come si calcola il prezzo di un’opera d’arte? Quali accordi vengono fatti tra artisti e galleristi? Perchè due opere dello stesso artista hanno prezzi così differenti?
Per chi vive nel mondo dell’arte la definizione del prezzo di un’opera è una cosa ovvia. Non che sia semplice ma fa parte della vita quotidiana di artisti, galleristi e collezionisti.
Per chi invece è appassionato d’arte ma non ha mai avuto l’occasione di lavorare in una galleria o in uno studio d’artista il tema del prezzo dell’opera è uno degli argomenti più “magici”. In questo video vi parlo quindi di come si stabilisce il prezzo di un’opera d’arte sul mercato.
La premessa che deve essere fatta è che prezzo non equivale a valore ma esiste una formula matematica nota e ampiamente applicata sia in italia che all’estero. La formula viene applicata per lo più per dipinti, fotografie ma anche alle sculture e si basa sulle dimensioni dell’opera e sul coefficiente attribuito all’artista.
La variabile più forte è giustamente il coefficiente che consiste in un numero che viene attribuito all’artista e deciso secondo gli accordi con il proprio gallerista.
Per stabilirlo ci si basa sul curriculum dell’artista quindi sulla partecipazione a mostre collettive o personali, a premi vinti, pubblicazioni o acquisizione da parte di musei.
Nel video scopriamo insieme come definire il prezzo di un’opera d’arte sul mercato secondo la formula ma soprattutto tutti i fattori che entrano in gioco e lo rendono sempre variabile sia per gli artisti emergenti che per gli artisti storicizzati: autentica e certificato di archiviazione, catalogo ragionato e falsi accertati.
---
Il sistema dell’arte è per me estremamente affascinante e spero che questo video insieme ai prossimi possa fare appassionare anche te all’argomento.
Quindi se ci sono riuscita almeno un po’ metti un mi piace e se hai qualche curiosità legata a questo tema scrivimelo nei commenti.
Per approfondire #libridarte:
- "Il sistema dell'arte" di Francesco Poli: https://amzn.to/2ARheYZ
- "Lo squalo da 12 milioni di dollari" di Donald Thompson: https://amzn.to/2BQZJtB
- "Guida al mercato dell'arte moderna e contemporanea" di Chiara Zampetti Egidi: https://amzn.to/2PiKlJL
- "Economia delle arti" di Guido Candela e Antonello Scorcu: https://amzn.to/2PjItR5
- "Incontro con l'economia dell'arte" di Cristina Nardi Spiller: https://amzn.to/2E22s4E
---
Cosa uso per realizzare i miei video e le foto di Art and the Cities:
» Software per l’editing: Adobe Premiere Pro
» Camera principale: https://amzn.to/2zxKdkO
» Camera secondaria: https://amzn.to/2QrKUWd
» Microfono: https://amzn.to/2AC3ot7
» Softbox: https://amzn.to/2Qy9vsM
---
Materiali per approfondire - Rapporto AXA Evaluating Contemproary Art: https://goo.gl/bRgLXR
Seguimi sui social e sul mio blog:
Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro.
» post sul blog: https://goo.gl/t2y5sE
» instagram: https://www.instagram.com/artnthecities/
» facebook: https://www.facebook.com/artandthecit...
» pinterest: https://www.pinterest.co.uk/artandthe...
» twitter: https://twitter.com/ArtandtheCities
Al prossimo video!
Clelia