E' bello il mio Paese, tra montagna e mare !...
Santa Barbara è un piccolo, antico, grazioso paese di mille abitanti, frazione di Ceraso in provincia di Salerno, situato nella parte meridionale della Campania nel cuore del Cilento. Nel 2005 s'è celebrato il millenario della sua nascita. La sua posizione, è quanto di meglio possa immaginare chi ama la natura ...: è situato in una verdissima conca, ricca di ogni genere di piante, dove viti, fichi, querce, castani ed ulivi la fanno da padrone ... e le macchie, odorose d'ogni aroma e frutti selvatici, sembrano volersi occupare d'ogni palmo di terreno, ancora rimasto incolto.
Alle spalle di Santa Barbara, i 275 metri d'altitudine sul livello del mare, pian piano crescono sino ad arrivare ai mille metri delle montagne più vicine, ma ancora distanti dai 1710 metri del monte Gelbison che un po' più in là sovrasta la zona e sembra voler fare da guardiano all'intera Costa Cilentana ...: che spettacolo di vista da lassù !... E lassù, ai 1710 metri del " gigante Gelbison " c'è il bellissimo e antico "Santuario della Madonna del Sacro Monte", le cui origini risalgono al 1131: da vedere e visitare per scoprirne i segreti. Ci si arriva da ogni dove e fino alla sommità c'è una bellissima e panoramicissima strada! Questo Santuario è abitato e custodito con cura da religiosi del luogo ... C'è pure un'enorme croce di ferro alta almeno 30 metri che la notte s'illumina, e dal mare [da dove dista per 35 km circa], è ben visibile per la sua grande mole ...
E dopo aver fatto un salto nelle verdissime vette che circondano Santa Barbara, .... ridiscendiamo a valle, al centro del Paese, nella sua piazzetta ...: il mare di Ascea è lì, ben visibile e sembra più vicino dei 5-6 chilometri che lo distano in linea d'aria ... Ci fosse una strada diretta giù per la Valle ci si arriverebbe in un attimo e si impiegherebbero non più di otto minuti, in luogo dei venticinque che occorrono per fare una strada tre volte più lunga e piena di tornanti ... Ma mezz'ora di macchina non sono comunque un grosso sacrificio per i patiti del mare ... Lo sono, invece, per quelli [non pochi] che vengono a Santa Barbara per riposare, e, che proprio non riescono ad immaginare, come si possa lasciare la quiete, il verde, il fresco di quest'oasi per il mare ... Anche se il mare di Ascea con il suo ampio golfo, la sua ampia spiaggia fatta di finissima arena è bellissimo e non proprio comune ... E che dire della " Scogliera "?... E poi, c'è pure Capo Palinuro a pochi chilometri ...
Santa Barbara è il mio Paese, il Paese dove sono nato e che lasciai giovinetto per andare a Torino. E Torino mi ricompensò di tanta fiducia, dandomi tutto: sistemazione, Famiglia ed affetti...
Ma Santa Barbara mi è rimasta nel cuore ... e con il Paese tanti altri affetti ancora ...
Leonardo.
p.s...: Il mio è voluto essere solo un pensiero affettuoso per il Paese, non un excursus turistico: tante ed interessanti sarebbero state le cose da raccontare. Il turista attento avrà modo di scoprire i tesori di questa meravigliosa Terra, soggiornando in uno dei confortevoli e moderni Centri d'Agriturismo presenti nella Zona, consultabili in Internet alla voce: Santa Barbara Ceraso / Agriturismo / Hotel.