San Biagio della Valle è una frazione del comune di Marsciano [https://youtu.be/NkhAncSf6lE] situata sul fondo di una piccola valle solcata dal torrente Caina, lungo la strada provinciale 314 che conduce a Spina [https://youtu.be/SinhlhNhkUk] .
Solo una torre circolare resta a testimonianza dell'antico castello e la torre campanaria della vecchia chiesa di stile romanico, abbattuta nel 1952, il cui portale è incastonato nel chiostro del monastero benedettino di S.Pietro, a Perugia.
Oggi il campanile appare solitario a qualche centinaia di metri dalla nuova chiesa ed ospita 4 campane di diverse epoche: la terza è la più antica, risalente al 1780, opera del fonditore perugino Nicolaus Agostini. Segue il campanone opera di Filippo Giustiniani del 1828, che nello stesso anno fuse anche una campana per la vicina Bagnaia [https://youtu.be/uEx3PIvqyC8] ed una per La Bruna; chiudono il quartetto la seconda e la quarta fuse da suo figlio Francesco tra il 1858 e il 1860, periodo in cui realizzarono anche il concerto della vicina Spina.
A nord ovest il paese è delimitato da un bosco che si estende fino a Castel del Piano [https://youtu.be/259Kg24rymU]: il "Bosco della caccia", celebre per la caccia ai palombacci, dove ancora si conserva il complesso destinato alla caccia, considerato tra i più interessanti esistenti in Umbria.