P.I.Tchaikovsky, Concerto per violino e orchestra op.35
Coro e Orchestra Sinfonici Ars Cantus, direttore Giovanni Tenti
Violino solista Andrea Bordonali
LIVE RECORDED 13/04/2014
Il Concerto per violino e orchestra è attualmente disponibile: per info e organizzazione di eventi:
[email protected]
http://www.arscantus.org/
ANDREA BORDONALI Nato nel 1965 a Milano, ha studiato violino con Michelangelo Abbado, Fulvio Luciani, Giulio Franzetti, Mauro Catalano, diplomandosi nel 1988 presso il Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia. Ha frequentato i corsi di interpretazione della musica di J.S. Bach con Rudolf Barshai e si è perfezionato con Felix Ayo. Nel 1990 ha superato le selezioni dell’Orchestra“Mozart a Milano”, riservata a giovani solisti italiani e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano; parallelamente è risultato vincitore del posto di violino di spalla presso l’Orchestra “Hans Swarovsky” di Milano. Nel 1991 è stato scelto come violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Milano; con questa orchestra ha tenuto quattro stagioni sinfoniche di ventiquattro concerti. Come violino di spalla ha collaborato con P. Maag (con il quale ha effettuato una registrazione dal vivo del Requiem di Mozart), R. Muti, G. Taverna, G. Garbarino, N. Arman, F. Pantillon e solisti come R.Filippini, S.Mildonian, S. Accardo, G. Carmignola, M. Larrieu; ha poi guidato l’Orchestra in tournées in Canada (Montreal, Ottawa), Francia (Belfort, Strasburgo), Germania (Würzburg), Thailandia (Bangkok); Roma (Teatro dell’Opera), Novara e in altre città italiane. E’ stato concertino dei primi violini con l’Orchestra “Guido Cantelli” di A. Veronesi e violino di spalla dell’Orchestra della Provincia di Lecco, attiva soprattutto nel repertorio operistico.
Dal 1991 membro dell’Associazione “Ars Cantus”, testimonial ufficiale della Provincia di Varese, della quale è violino di spalla; con quest’ultima, oltre ai Concerti sul territorio, ha effettuato tournées in Italia (Roma, Carrara, Fiuggi, Assisi, Anagni, Milano Conservatorio G. Verdi, Teatro Dal Verme, etc..) e all’estero (Strasburgo, Ginevra, Musikverein di Vienna etc..).
Collabora con l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano (concerti con R. Chailly e R. Muti), l’Orchestra “Milano Classica”, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Chiabrera di Savona, Orchestra del Friuli Venezia Giulia, Orchestra Filarmonica Italiana, etc… Svolge inoltre sia attività solistica con varie esecuzioni de Le Quattro Stagioni di Vivaldi, Concerti K 216 e K 218 di W.A. Mozart, Concerto op. 64 di Mendelssohn, Concerto per 2 violini e Concerto per violino e oboe di J. S. Bach, Tre brani da Schindler’s List di J. Williams, che in formazioni cameristiche. È stato docente di violino presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Tradate (VA).
Ars Cantus is a non-profit Cultural Association which was founded on 10th December 1987, in Varese, Italy, with the aim "of developing and spreading interest in and enthusiasm for classical music, in particular Italian and sacred music, with special emphasis on the artistic and musical education of schoolchildren and young members of the public. In order to achieve these aims, the association co-operates in all possible ways both with public institutions and with those of the dioceses.