La città di Todi dedica alla grande artista americana Beverly Pepper (New York, 1922) una serie di eventi a partire da dicembre 2018, per celebrare i lunghissimi anni di attività passati dalla scultrice sul suolo tuderte, eletto quale luogo ideale per vivere e creare le sue opere, famose in tutto il mondo. Originaria di New York, Beverly Pepper e suo marito Bill giunsero a Todi nel 1970. Qui la scultrice trasferì il suo studio, nel quale – in seguito – realizzerà le sue opere più famose, incluse quelle di Land Art. Presente nei musei di tutto il mondo (tra i quali ricordiamo il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museo di Arte Moderna di Barcellona e la GNAM di Roma), Beverly ha ricevuto numerose onorificenze, incluse il Lifetime Achievement Award dell’International Sculpture Center, Chevalier de L’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese e la Cittadinanza Onoraria della Cittá di Todi. Nella città umbra Beverly ha trovato la sua dimensione, poiché l’Italia degli anni Settanta rappresentava la massima aspirazione cui anelare per un artista proveniente dagli Stati Uniti: con il marito, giornalista e scrittore di libri, comprarono e restaurarono un castello medievale, dopo gli anni trascorsi a Roma, durante i quali avevano incontrato politici, giornalisti, artisti, attori e registi del calibro di Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Ennio Flaiano, Katherine Graham (proprietaria del Washington Post e Newsweek), Audrey Hepburn, Marcello Mastroianni, Alberto Moravia e Keith Richards. Ben presto la città umbra divenne la loro residenza italiana, un’oasi di ristoro e relax, lontano dalla rumorosa e caotica vita delle grandi città. La casa di Todi divenne il luogo perfetto per una gita nel fine settimana o per una tranquilla cena tra amici. Molti andavano dai Pepper per ritrovare la mondanità romana, mentre altri preferivano la natura del paesaggio bucolico.
L' articolo completo su: www.HTO.tv